Con il world cafè e la consegna dei diplomi, si è conclusa la quarta edizione del Master in Cultura d’Impresa, promosso da Confindustria Como, Unindustria Servizi, Confindustria Lecco e Sondrio e ISFOR Formazione Continua – Fondazione A.I.B.
Avviato il 24 ottobre 2024, il Master si è proposto come un percorso formativo d’eccellenza rivolto a imprenditrici, imprenditori e manager, strutturato per offrire non solo contenuti teorici ma anche un’esperienza immersiva e concreta. Tre i pilastri del programma – Governance, Sostenibilità e People – affrontati secondo una prospettiva integrata che coniuga innovazione, visione strategica e responsabilità d’impresa.
Elemento distintivo del percorso è stata la qualità della faculty: le masterclass, pensate come spazi di confronto attivo, sono state arricchite dagli incontri con CEO di primarie aziende italiane, che hanno condiviso esperienze, best practice e visioni future. A completare la proposta formativa, tre visite aziendali presso realtà simbolo del Made in Italy: Brunello Cucinelli, SAATI e ICMA Sartorial Paper. Tre contesti diversi, accomunati da una profonda attenzione alla cultura d’impresa, all’innovazione e al valore umano.
Il modulo People ha rappresentato una delle principali novità di questa edizione, con un approfondimento su tre aree centrali per il futuro delle organizzazioni: la leadership, la gestione delle persone e la cultura aziendale. Temi affrontati con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per guidare il cambiamento, valorizzare il capitale umano e promuovere ambienti di lavoro inclusivi e orientati alla crescita.
Il percorso si è articolato in oltre 50 ore di alta formazione e si è concluso, come da tradizione, con un incontro finale in formula world cafè che ha favorito la condivisione di esperienze e il consolidamento della rete tra i partecipanti.
In un contesto imprenditoriale in costante trasformazione, dove le sfide legate alla sostenibilità, alla tecnologia e al capitale umano richiedono risposte nuove e consapevoli, il Master in Cultura d’Impresa si conferma come un’iniziativa strategica per lo sviluppo di una leadership capace di generare valore e futuro.