T-TEP, Talenti e Territorio: Rivauto e CFP di Albate insieme per la formazione tecnica del futuro

Nel settore dell’automotive, l’innovazione tecnologica avanza a ritmi serrati, imponendo nuove competenze ai professionisti del domani. L’investimento nella formazione tecnica diventa dunque cruciale per garantire un futuro solido a giovani talenti e imprese. In questo contesto si inserisce il programma T-TEP (Toyota Technical Education Program), una collaborazione pubblico-privata nata nel 1995 tra Toyota Motor Italia e il Ministero dell’Istruzione, con l’obiettivo di formare tecnici altamente qualificati nel settore automobilistico. Nel corso degli anni, il progetto si è evoluto per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione e, nel 2024, il programma è stato rilanciato sotto il nome di Toyota Tech School, con l’ambizioso obiettivo di ampliare il numero di istituti aderenti da 20 a 53 entro il 2026, coprendo così l’intero territorio nazionale con un istituto di riferimento per ogni concessionaria Toyota.

In questo scenario, Rivauto, unica concessionaria ufficiale Toyota e Lexus sul territorio comasco che da sempre crede nella collaborazione con le scuole e nel valore della crescita professionale dei giovani del territorio, ha fortemente sostenuto la candidatura dell’Istituto CFP Padri Somaschi di Albate a questo programma, consolidando un rapporto già attivo da anni. “Abbiamo sempre creduto nell’importanza della formazione tecnica e nella necessità di fornire ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro”, racconta Roberta Riva, terza generazione di Rivauto. “Quando Toyota ha rilanciato il programma, non abbiamo esitato a candidarci insieme al CFP di Albate, convinti che fosse un’occasione unica sia per l’Istituto che per i ragazzi del nostro territorio. Questo progetto non è solo una possibilità per gli studenti, ma è un vero e proprio investimento nel futuro del nostro settore e della nostra comunità”.

Una vettura Toyota modello Mirai, a idrogeno

La partnership tra Rivauto e il CFP di Albate ha però radici profonde. Già dal 2019, l’azienda ha avviato moduli formativi dedicati alla tecnologia ibrida, in collaborazione con esperti del settore come Giuseppe Parenti, storico meccanico Lexus di Rivauto. Inoltre, la concessionaria ha sempre offerto opportunità di tirocinio e apprendistato scuola-lavoro, permettendo agli studenti di acquisire esperienza concreta direttamente in officina. “La nostra collaborazione con il CFP di Albate è iniziata tempo fa e non si è mai fermata, nemmeno durante il periodo del Covid” – sottolinea Roberta Riva – “Abbiamo sempre creduto che il legame tra scuola e azienda fosse fondamentale per formare professionisti realmente preparati. Noi stessi abbiamo visto la differenza nei ragazzi che passano per questo percorso: arrivano con poca esperienza e ne escono con una consapevolezza e una competenza che li rende pronti per il mondo del lavoro”.

L’iniziativa T-TEP non è solo un investimento nella formazione, ma anche un modo per trattenere talenti sul territorio. “Troppo spesso i giovani, attratti da stipendi più alti, scelgono di lavorare all’estero, in particolare in Svizzera che è a pochi passi da noi”, osserva Roberta Riva. “Aderendo a questo programma, vogliamo offrire loro un’alternativa concreta: un ambiente di lavoro stimolante, possibilità di crescita professionale e un’azienda che si prende cura del proprio personale. Noi non vogliamo solo formare tecnici, vogliamo creare percorsi di carriera e dare ai ragazzi la possibilità di costruirsi un futuro qui”. Per garantire un percorso di apprendimento di alta qualità, Rivauto fornisce al CFP di Albate divise e attrezzature all’avanguardia, le stesse utilizzate nelle officine ufficiali, e grazie al programma T-TEP assicura la formazione continua per i docenti, erogata direttamente da Toyota tramite la Toyota Academy. L’adesione al programma inoltre rappresenta un passo decisivo per preparare i giovani alle sfide di un settore in continua trasformazione. “Le competenze richieste oggi nel nostro settore sono cambiate radicalmente”, spiegano le sorelle Roberta e Stefania Riva, sottolineando come “non basti più la sola manualità: servono competenze digitali avanzate per lavorare sulle nuove tecnologie automobilistiche. Un buon meccanico, oggi, è un meccatronico con conoscenze approfondite di diagnostica e software”.

Grazie a questa partnership, gli studenti non solo acquisiscono una formazione tecnica all’avanguardia, ma hanno anche l’opportunità concreta di inserirsi nel mondo del lavoro. Ogni anno, infatti, Rivauto accoglie in stage due o tre studenti per sede, molti dei quali trovano poi un’occupazione stabile all’interno dell’azienda. “Vedere questi ragazzi trasformarsi da adolescenti timidi a tecnici qualificati e sicuri di sé è una soddisfazione enorme”, continua Roberta. “Non è solo una questione di lavoro, è anche una crescita personale che li porta ad affrontare il futuro con maggiore sicurezza”.

Se oggi il programma T-TEP si concentra principalmente sull’ambito officina, Rivauto guarda già oltre, puntando a estendere il progetto anche al settore della carrozzeria, un’opportunità ancora poco esplorata in Italia e in Europa. “Ci stiamo candidando per essere i primi a sviluppare un percorso simile anche per la carrozzeria”, anticipano Stefania e Roberta Riva, confermando l’impegno costante dell’azienda nell’innovazione e nella formazione.

Con la collaborazione tra Toyota, le scuole e realtà imprenditoriali come Rivauto, il futuro dell’automotive si costruisce già oggi, valorizzando i talenti locali e offrendo ai giovani un percorso professionale solido e qualificato. Il programma T-TEP non è solo un’opportunità per gli studenti, ma un investimento strategico per tutto il territorio, capace di creare un ponte tra formazione e mondo del lavoro, garantendo competenze sempre aggiornate in un settore in continua evoluzione.

 

A cura di Caterina Malacrida