EDUCATION NEWS – LUGLIO 2025

EDUCATION & INNOVATION

L’innovazione repentina e inarrestabile che l’introduzione dell’intelligenza artificiale ha portato – e continuerà a portare – non è soltanto tecnologica, è anche di natura organizzativa e sociale.
Oggi parlare di innovazione non è più un’opzione, ma una necessità. I profondi cambiamenti in atto nel mercato del lavoro richiedono nuove competenze e l’aggiornamento costante di quelle esistenti.

Per continuare a creare valore, l’Area Education di Confindustria Como deve rimanere connessa in modo strutturale con le altre aree strategiche dell’Associazione, in particolare con quella dedicata a Innovazione, Ricerca e Sviluppo. La collaborazione tra queste due aree ha un significato strategico.

Dalla scuola all’azienda, la creazione di valore sociale è possibile solo investendo in formazione e alimentando un confronto continuo tra tutti gli attori coinvolti. Un dialogo che non si limita a colmare la carenza di profili tecnici, pur essenziali, ma che punta a stimolare nei giovani e nei lavoratori la curiosità, lo spirito critico e la capacità di guidare il cambiamento, invece di subirlo. Questo vuol dire osservare ciò che ci circonda per definire una strategia chiara, anziché limitarsi a reagire.

Siamo arrivati alla fine di luglio e le molte azioni che abbiamo fatto in questi mesi, come area Education, hanno avuto proprio questo obiettivo: costruire ponti tra Education e Innovation. Incontri, tavoli di lavoro, momenti di confronto come quello avviato dalla Cabina di Regia sull’Intelligenza Artificiale di Confindustria Como – promosso e coordinato da Stefano Poliani – dimostrano che la sinergia tra formazione, imprese e ricerca è giĂ  in atto.

I progetti dell’area Education vogliono dare concretezza a questi percorsi, trasformandoli in opportunità per studenti, imprese e territorio. Siamo convinti che il futuro si costruisce insieme e lo si costruisce, sempre, partendo dalla conoscenza.

Michele Ciavola

Consigliere di Confindustria Como con delega all’Education