Entra nel vivo la fase conclusiva della 13ª edizione di Eureka! Funziona!, il progetto promosso da Confindustria Como in collaborazione con Federmeccanica, che ogni anno stimola l’entusiasmo verso l’innovazione e il pensiero scientifico.
Il percorso coinvolge quest’anno ben 700 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia, trasformando le aule in laboratori di ingegno e creatività.
L’iniziativa unisce gioco, manualità e spirito di squadra, incentivando i giovani a ideare soluzioni innovative da materiali di uso quotidiano. Le visite nelle scuole costituiscono la fase conclusiva del progetto e saranno fondamentali per selezionare le idee migliori che accederanno alla grande finale provinciale che si terrà il 19 maggio presso il prestigioso Teatro Sociale di Como che, per l’occasione, diventerà il palcoscenico dei futuri talenti. L’evento si preannuncia come una celebrazione dell’ingegno giovanile.
I progetti verranno valutati ponendo particolare attenzione a tre criteri: originalità, funzionalità e presentazione. Questo appuntamento rappresenta il culmine di un’esperienza formativa che stimola le discipline STEM in modo interattivo e divertente.
Il progetto evidenzia l’importanza dell’integrazione tra scuola e mondo dell’industria. Le attività laboratoriali favoriscono un apprendimento pratico, trasformando la didattica in un’esperienza concreta. Il percorso supporta la crescita personale e collettiva dei giovani partecipanti. L’entusiasmo e la passione per il fare si riflettono in ogni progetto ideato.
Il coinvolgimento attivo delle scuole dimostra la rilevanza del progetto per il territorio. L’iniziativa consolida il legame tra formazione e innovazione tecnologica. Ogni laboratorio diventa un crocevia di idee, sperimentazioni e creatività.
I giovani inventori, divisi in piccoli gruppi, imparano l’importanza del lavoro di squadra, sviluppando capacità relazionali e senso di responsabilità. I progetti esposti raccontano storie di impegno e dedizione.
Il percorso “Eureka! Funziona!” evidenzia il potenziale delle nuove generazioni ed è diventato un modello di successo educativo.
Di seguito, l’elenco delle scuole partecipanti:
Scuole primarie:
- Istituto San Vincenzo Erba-Albese con Cassano – Plesso di Erba
- IC Olgiate Comasco – Plesso di Beregazzo con Figliaro
- IC Segantini Asso – Plesso di Canzo
- IC Segantini Asso – Plesso di Asso
- IC Inverigo – Plesso di Villa Romanò
- IC Inverigo – Plesso di Arosio
- IC Como Centro – Via Fiume
- IC Como Centro – Via XX Settembre
- IC Como Centro – Via Viganò
- IC Como Lago – Via Brambilla
- IC Como Lago – Torno
- IC Como Lago – Brunate
- IC Como Rebbio
Scuole secondarie di primo grado:
- IC Como Centro – Plesso G. Parini – Via Gramsci
- IC Como Lago – Plesso G. Leopardi – Via Brambilla
- Istituto San Carpoforo Como