L’intelligenza artificiale: una sfida da comprendere, un’opportunità da cogliere

L’intelligenza artificiale è diventata centrale nel dibattito pubblico e nel mondo produttivo, influenzando in maniera significativa l’organizzazione del lavoro. Non è più una tecnologia riservata ai grandi gruppi, oggi anche le piccole imprese possono cominciare a sfruttarla, a patto di conoscerne bene limiti e potenzialità.

Consapevole di questo scenario, Confindustria Como ha scelto di affrontare il tema istituendo una Cabina di Regia dedicata all’Intelligenza Artificiale, con il duplice obiettivo di monitorare l’evoluzione della tecnologia e il suo impatto sui diversi settori produttivi e di accompagnare le aziende del territorio verso un utilizzo informato, etico e strategico dell’AI.

Una cabina di regia per guidare il cambiamento

La Cabina di Regia si configura quale vero e proprio tavolo di lavoro a cui siedono imprese, esperti, rappresentanti del mondo accademico e della formazione, con il supporto di funzionari della struttura. Attraverso questa iniziativa, Confindustria Como intende trasformare la complessità del tema in strumenti concreti di supporto per le aziende associate per guidarle verso un cambiamento attuale ed inevitabile.

Formazione e cultura dell’innovazione

Uno degli aspetti centrali del progetto è la formazione. Perché l’Intelligenza Artificiale non è da considerarsi solo una tecnologia ma una leva di cambiamento culturale. Comprenderne le logiche, i rischi e le opportunità significa prepararsi a un futuro in cui le competenze umane e digitali saranno sempre più integrate. Per questo motivo, tra le prime attività lanciate dalla Cabina si evidenziano due percorsi formativi, erogati tra giugno e settembre 2025, rivolti a tutti i collaboratori della struttura e al Consiglio di Presidenza. L’obiettivo è stato duplice, da una parte sviluppare una cultura di base sull’AI, dall’altra dimostrare, attraverso esempi pratici e reali, come l’AI può generare valore, migliorare i processi e potenziare la competitività dell’azienda anche in chiave strategica.

AI che podcast!

Un’altra iniziativa della Cabina di Regia è stata la realizzazione e il rilascio di un podcast tematico che ha visto il coinvolgimento di cinque diversi interlocutori che, di puntata in puntata, hanno analizzato il tema dell’AI secondo diverse prospettive e chiavi di lettura. Ospite fisso e voce guida del podcast è stato Luca Mari, Professore dell’Università LIUC Carlo Cattaneo e grande esperto del tema. Dagli aspetti etici a quelli legali, tutti gli argomenti trattati nei Podcast hanno consentito agli associati di fruire di una formazione continua e diffusa. Allo stesso tempo hanno permesso di parlare di un tema complesso in maniera informale e chiara, senza tecnicismi.

Entrambe le iniziative hanno riscosso un grande successo, motivo per cui la Cabina di Regia ha deciso di proporre una seconda edizione dei percorsi formativi e del podcast. Si continuerà, comunque, a lavorare su altre progettualità che potranno supportare le aziende del territorio verso un futuro innovativo e sostenibile.

STAY TUNED!

Stefano Poliani

Consigliere incaricato Innovazione, Ricerca e Sviluppo