Al via la quinta edizione del Master in Cultura d’Impresa “Prendiamoci cura del nostro futuro, insieme”

Il Chilometro della Conoscenza

Ha preso il via il 28 ottobre 2025 la quinta edizione del Master in Cultura d’Impresa “Prendiamoci cura del nostro futuro, insieme”, organizzato da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio in collaborazione con Unindustria Servizi ed ECOLE – Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education.

Il Master prevede sessioni formative di alto profilo, grazie a una faculty prestigiosa e a una formula innovativa che affianca alle lezioni in aula numerosi momenti di dialogo e confronto con esperti di settore e aziende di spicco nel panorama nazionale. Un format di successo che nel corso degli anni ha coinvolto oltre 100 partecipanti e che viene particolarmente apprezzato perché in grado di unire visione strategica, strumenti pratici e occasioni di networking.

Da ottobre 2025 a marzo 2026, i partecipanti verranno coinvolti in masterclass, incontri con CEO e visite aziendali e potranno confrontarsi con alcune delle realtà più prestigiose del Made in Italy. Il percorso sarà composto da tre moduli dedicati ad approfondire i temi chiave Governance, Sostenibilità e People, a cui quest’anno si aggiunge il nuovo modulo sull’Intelligenza Artificiale, un tema di grande attualità che sta trasformando il mondo del lavoro e i modelli organizzativi. In un contesto in cui il capitale umano è al centro del dibattito economico, non solo come risorsa, ma come motore di innovazione, coesione e responsabilità, l’intelligenza artificiale non è soltanto una tecnologia ma una sfida culturale che richiede nuove competenze, una governance etica e una visione capace di guardare al futuro.

La location del Master – Villa del Grumello

Ogni modulo è composto da diversi momenti, per un totale di 70 ore di alta formazione: 5 masterclass, un vero e proprio luogo di confronto con i relatori, mirato ad ispirare i partecipanti; 5 incontri con il CEO, il racconto di esperienze concrete e best practice da parte dei CEO di primarie aziende italiane; 3 visite aziendali, l’occasione per immergersi in alcune fra le realtà manifatturiere più prestigiose del Made in Italy. Durante gli incontri con il CEO, i partecipanti potranno ascoltare le testimonianze di Emanuela Luppino, Responsabile Terna Academy, Laura Rocchitelli, Presidente & CEO di ROLD, Alfonso Fuggetta, Professore Ordinario di Informatica al Politecnico di Milano, Elena Maria Carla Torri, CEO di ICMA Sartorial Paper e Francesco Pizzagalli, Amministratore di Fumagalli Industria Alimentari.

Per questa edizione i partecipanti visiteranno tre realtà molto stimolanti: la prima, Azimut Yachts, dal 1969 si dedica a creare uno stile nuovo nella nautica, puntando su yacht all’avanguardia ed emotivamente coinvolgenti. Icam Cioccolato, fondata in Valtellina nel 1946 dalla famiglia Agostoni, è un’azienda dolciaria italiana che coniuga tradizione artigianale e innovazione. Icam è oggi un punto di riferimento nel settore, con una forte spinta verso il biologico e l’impegno etico. Icma Sartorial Paper, fondata nel 1933 a Mandello del Lario (Lecco), è un’azienda che trasforma e nobilita la carta attraverso lavorazioni sartoriali su misura, specializzandosi in prodotti di alta gamma per il packaging di lusso, la cartotecnica e l’editoria.