
“Stiamo vivendo un cambiamento rapido, inatteso e radicale”: inizia con queste parole, con questi tre aggettivi pronunciati da Stefano Poliani, Consigliere di Confindustria Como con delega all’Innovazione, la prima di cinque puntate del podcast di Confindustria Como sull’AI. In un’epoca in cui le trasformazioni digitali stanno ridefinendo il modo di produrre, lavorare, apprendere e vivere, l’Intelligenza Artificiale si impone come una delle tecnologie più rivoluzionarie e, al contempo, meno comprese dall’opinione pubblica. In questo scenario, Confindustria Como ha scelto di lanciare un’iniziativa concreta e innovativa: un podcast in cinque puntate dedicato all’Intelligenza Artificiale, pensato non solo per le imprese associate, ma anche per gli studenti, le famiglie e i cittadini del territorio. Un progetto culturale, prima ancora che tecnologico, nato dalla volontà di colmare il divario tra innovazione e conoscenza, tra opportunità e consapevolezza. Il podcast si propone come uno strumento accessibile, divulgativo ma rigoroso, che aiuta a orientarsi tra concetti spesso percepiti come complessi o lontani dalla vita quotidiana. La realizzazione del podcast è stata promossa e coordinata dalla cabina di regia sull’AI costituita in seno a Confindustria Como, sotto la guida di Stefano Poliani, consigliere dell’Associazione con delega all’innovazione, Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia e vicepresidente del Parco Scientifico e Tecnologico ComoNExT. Fondamentale è stata la collaborazione scientifica con il prof. Luca Mari, docente dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza, figura di riferimento nazionale nei temi dell’AI, dell’etica della tecnologia e dell’educazione all’innovazione che ha rappresentato anche il fil rouge di ogni puntata con una competenza e una narrazione non comuni.
“L’intelligenza artificiale – dichiara Stefano Poliani – è oggi un tema su cui si gioca una partita strategica per il futuro delle imprese e della società. Come sistema Confindustria, riteniamo sia fondamentale offrire strumenti che aiutino non solo a innovare, ma anche a comprendere in profondità. Questo podcast nasce per rispondere a una duplice esigenza: da un lato, dare alle aziende – in particolare alle PMI – chiavi di lettura e spunti operativi per capire come l’AI possa trasformare i loro modelli produttivi e organizzativi; dall’altro, avviare un percorso di alfabetizzazione più ampio, che coinvolga scuole, famiglie, studenti e cittadini, creando una cultura diffusa dell’innovazione.”
Le cinque puntate del podcast affrontano tematiche fondamentali, partendo, come si suol dire, dall’abc, ovvero da che cos’è (e che cosa non è) l’Intelligenza Artificiale per poi andare sulle sue principali applicazioni e implicazioni anche nella vita quotidiana, come può essere adottata dalle piccole e medie imprese, quali competenze sono necessarie per governarla e, ultime ma non meno importanti, quali sono le implicazioni etiche e sociali da tenere in considerazione. Tutti gli episodi sono pensati per un pubblico ampio, con un linguaggio accessibile ma scientificamente fondato, in linea con la vocazione educativa del progetto. L’obiettivo non è solo informare, ma formare: stimolare il pensiero critico, promuovere un dialogo intergenerazionale e preparare il territorio ad affrontare il futuro in modo consapevole.
“Non possiamo permetterci di affrontare il cambiamento tecnologico in modo passivo – continua Poliani –. Serve visione, ma anche concretezza. Confindustria Como ha scelto di attivare una regia trasversale, capace di dialogare con il mondo accademico, con le imprese, con i giovani e con il territorio. L’Intelligenza Artificiale non è solo un tema da addetti ai lavori: riguarda tutti. Le sue applicazioni possono migliorare processi, creare nuovi mestieri, aumentare la competitività. Ma senza cultura del cambiamento, senza comprensione, il rischio è che diventi uno strumento distante, quando non temuto. Questo podcast è un primo passo per costruire un ponte tra il sapere tecnico e la vita reale. Visto il successo delle prime cinque puntate, abbiamo già messo in cantiere le prossime, cercando di entrare in modo più verticale su alcuni temi fondamentali per tutti noi”.
Questo podcast non è un’iniziativa isolata, ma fa parte di un percorso strategico più ampio che Confindustria Como sta portando avanti per promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione culturale delle imprese e della comunità. Il coinvolgimento di attori come ComoNExT, il Digital Innovation Hub Lombardia e il mondo universitario è la testimonianza di un metodo che mette al centro la collaborazione e la contaminazione di saperi. In un’epoca dominata dalla velocità dell’innovazione, fermarsi ad ascoltare diventa un atto rivoluzionario. È da qui che parte Confindustria Como: dalla convinzione che per innovare davvero, serva prima di tutto capire.
“Infine – conclude Stefano Poliani – vorrei sottolineare un concetto che mi sta molto a cuore: l’AI non è appannaggio delle imprese medio – grandi. Stiamo parlando di uno strumento che paradossalmente può aiutare maggiormente le piccole imprese rispetto a quelle grandi perché semplifica molti processi, consentendo di utilizzare tecnologie che una volta erano molto meno accessibili in quanto più complesse da usare e spesso molto costose. L’AI, quindi, oltre a semplificare il lavoro, abbatte i costi, eliminando molte delle barriere che fino a poco tempo fa rappresentavano un ostacolo insuperabile per tante piccole imprese”.
AI CHE PODCAST! è disponibile gratuitamente sul sito di Confindustria Como e sulle principali piattaforme di ascolto. Nuove puntate nei prossimi mesi.
- YouTube: clicca qui per vedere le puntate!
- Spotify: clicca qui per ascoltare gli episodi!
Stay tuned!
